Il Night Eating Syndrome o Abbuffate Notturne è un disturbo del comportamento alimentare di osservazione sempre più crescente.
Si tratta di un disturbo caratterizzato da episodi di abbuffate notturne o dal mangiare per alcune ore durante la notte. Le persone affette da Night Eating Syndrome (NES) si svegliano nel mezzo della notte con un desiderio irrefrenabile di mangiare . Tuttavia queste abbuffate sono limitate esclusivamente alle ore notturne , mentre durante il giorno la persona ha inappetenza o cerca di mantenere un’ apparenza di dieta salutare. Non sono presenti meccanismi di eliminazione quali induzione del vomito , abuso di diuretici o lassativi ed i soggetti sono solitamente in sovrappeso od obesi. Il disturbo può manifestarsi in maniera episodica oppure essere continuativo.
Si caratterizza per i seguenti elementi: * si mangia una quantità di cibo chiaramente superiore a quella che mangerebbe la maggior parte delle persone in circostanze simili. * è accompagnata da una sensazione di mancanza di controllo, ovvero non si può smettere di mangiare , ne’ controllate la qualità o la quantità di ciò che si sta mangiando. Le persone affette dalla NES hanno difficoltà a controllare le proprie emozioni e spesso soffrono anche di disturbi quali ansia, depressione, insonnia, bassa autostima. Gli attacchi di fame notturna rivelano spesso un atteggiamento di estrema rigidità nei confronti di se’ stessi e della vita. È come se esistessero due dimensioni, una diurna di dove tutto si svolge regolarmente ed una notturna dove avviene qualcosa di insolito ed incontrollabile. Non si tratta di uno sdoppiamento di personalità perché la natura stessa dell’essere umano è caratterizzata dai due archetipi principali della psiche. Il giorno rappresenta la coscienza mentre la notte l’inconscio. Può accadere che la coscienza diurna entri in conflitto con ciò che non va d’accordo con lei ... con qualcosa che considera sbagliato , negativo. Nella vita quotidiana , quando siamo svegli siamo controllati, verso il cibo, le relazioni, nel lavoro, verso noi stessi. Si cerca di essere sempre forti , di tenere tutto sotto controllo, non si accettano gli “sgarri” o gli “ errori”... Questo costringersi e limitarsi comporta il bisogno inconscio di lasciarsi andare, di concedersi delle trasgressioni prima di tutto alimentari durante la notte. Quando la mente coscia riposa emergono gli impulsi vitali naturali. L abbuffata notturna è solo la “punta dell iceberg “ , la manifestazione di un disagio più profondo . È necessario quindi ascoltarsi e comprendere il significato del controllo e della rigidità che caratterizza il nostro atteggiamento nella vita quotidiana. Il sostegno di un professionista ed un percorso psicologico permetterà di indagare e comprendere il disturbo per la sua risoluzione.
DOTT.SSA PAOLA MOSSOTTO Specialista in psicologia dell'individuo
Come posso aiutarti?
Ricordati che lo psicologo non e’ davanti a te per giudicare ma per accoglierti ed ascoltarti.
Dott.ssa Paola Mossotto Via Buenos Aires, 116 - 10137 Torino (TO) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. +39 3485757679