Ti propongo le risposte alle principali domande che normalmete mi vengono fatte
Allo psicologo si puo’ dire tutto ciò che che possa essere utile per il proprio benessere. Poiché opera attraverso l’ascolto , il dialogo e la comprensione e’ fondamentale che sia messo al corrente di più informazioni possibili .
Durante il primo incontro lo psicologo ti chiederà la ragione per cui hai sentito il bisogno di cercare aiuto e farà ‘ altre domande per avere una visione più’ chiara possibile del tuo vissuto. Ricordati che lo psicologo non e’davanti a te per giudicare ma per accoglierti ed ascoltarti. Esiste un segreto professionale per cui tutto quello che dirai rimarrà tra te e il professionista e non verra’ mai riferito a terzi.
L’importante e’ la massima sincerità in quanto devi considerare il colloquio come un regalo ed un momento tutto tuo dove puoi finalmente essere te stesso senza maschere e ruoli. Mentire o tralasciare elementi importanti significa solo compromettere un percorso che potrà certamente esserti utile. Non esiste vergogna ... puoi essere finalmente te stesso...
In questo modo si potra’ stabilire un’alleanza funzionale e costruttiva per il tuo benessere psicologico.
Chiunque si trovi a vivere una situazione critica o di diffcolta’ puo’ rivolgersi ad uno psicologo per riflettere sulle proprie difficolta’, sulle strategie finora utilizzate e su quelle che potrebbero essere attuate per affrontare diversamente una situazione problematica.
Potrai identificare e rafforzare le tue competenze e risorse personali e del contesto di vita per perseguire il tuo benessere psicologico ed essere più’ autonomo.
Un ulteriore obiettivo e’ di individuare, a seguito di un ascolto attento delle problematiche, il percorso più’ indicato per la risoluzione della situazione specifica che ti contraddistingue. Quindi il professionista valuterà se indirizzati verso uno specialista, o un servizio oppure se cid sono le condizioni per un percorso di sostegno psicologico . In tal caso potranno essere concordati modi, tempi , frequenza in base alla specifica situazione .
Il sostegno psicologico ha particolare validità’ per il tuo percorso di benessere personale.
La professione di psicologo comprende l’uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,la diagnosi, le attività’ di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico , rivolte alla persona, al gruppo , agli organismi sociali e alle comunità. (Art.1)
Per esercitare la professione e’ necessario aver conseguito l’abilitazione alla professione di psicologo attraverso il superamento di un Esame di Stato ed essere regolarmente iscritto all’albo professionale (ART,2) .
L’ ammissione all’esame di stato è consentita ai laureati in psicologia Che abbiano Sostenuto opportuno tirocinio pratico.
LO PSICOLOGO, NON ESSENDO MEDICO, NON PUO’ PRESCRIVERE FARMACI.
Perché rivolgermi ad uno psicologo ? Non basta parlare con un amico che mi conosce da tempo ? Si tratta di relazioni differenti.
L’amico solitamente entra in simpatia con noi , si coinvolge emotivamente, tende a sostituirsi a noi nell’affrontare una situazione dando consigli o suggerimenti. Lo psicologo entra in relazione empatica con l’altro. È in grado di mantenere un livello alto di ascolto che gli consente di sentire ciò che prova l’altro senza “annegare “ nel vissuto dell’altro ma al contrario vedendo aspetti sconosciuti della sua personalità .
La maggioranza delle persone hanno aspettative poco realistiche su quanto accadrà in seduta . Si aspettano di parlare con lo psicologo dei propri problemi per poi ricevere dei consigli che risolveranno ogni cosa.
Non funziona così ... i consigli e i suggerimenti si sono ricevuti dai parenti, dai familiari dagli amici.
Solitamente queste soluzioni sono ciò che farebbe chi le suggerisce se fosse nella stessa situazione del paziente , ma ciò che funziona per gli altri generalmente non funziona per se stessi.
Lo psicologo facilita la persona nel trovare il proprio modo di rapportarsi al mondo esterno ed al mondo interno. Cerca di far aumentare la consapevolezza di quali sono i fattori che influenzano l’esistenza del paziente.
Lo psicologo non possiede già la verità e non presuppone di saperne di più del paziente ma lo aiuta a vedere, cogliere , sviluppare e consolidare le sue risorse potenziali.
Ogni seduta ha la durata di ca un’ora con frequenza da valutare in relazione alla problematica psicologica ed alle disponibilità del paziente e e dello psicologo.
Le tariffe dello psicologo possono variare a seconda del professionista e del tipo di intervento richiesto. Pertanto si concorda il costo direttamente con il professionista a cui ci si rivolge.
È importante però sottolineare che oltre al costo economico intraprendere un percorso psicologico implica impegno, coraggio , costanza e motivazione a cambiare per stare meglio con se’ stessi.
Certamente si può andare dallo psicologo anche un’unica volta, però non ci si può aspettare che in un unico colloquio lo psicologo possa risolvere tutti i nostri problemi.
Sarebbe meglio prevedere due o tre colloqui per dare il tempo e lo spazio allo psicologo di capire il problema , accogliendo,le richieste del paziente e trovare insieme le risposte adeguate.
Le risposte possono prevedere un percorso di sostegno psicologico oppure altri tipi di percorsi che possono essere consigliati dal professionista.
Si può decidere che due o tre incontri sono sufficienti per il problema presentato.
A volte possiamo andare da uno psicologo e renderci conto che, per quanto possa essere un bravo professionista, non è la Persona giusta e se ci accorgiamo che non ci sentiamo a nostro agio possiamo tranquillamente dirlo e chiedere un altro nominativo.
A volte invece abbiamo la consapevolezza che lo psicologo potrebbe aiutarci ma abbiamo bisogno di tempo per superare le nostre paure. È importante pertanto dire sempre le nostre intenzioni e sensazioni senza avere paura di offendere l’altro, in modo da cercare insieme di trovare le soluzioni migliori al problema.
È infatti importante che si instauri una relazione collaborativa e quindi è necessario sentirsi liberi dì esprimersi con trasparenza.
Dott.ssa Paola Mossotto
Via Buenos Aires, 116 - 10137 Torino (TO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 3485757679