Disturbi del comportamento alimentare

Anoressia

L’anoressia nervosa e’un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per la riduzione volontaria dell’assunzione di cibo, che in molti casi, può portare ad un dimagrimento letale.

Non e’ corretto  parlare di perdita di appetito poiché’ si verifica un rifiuto volontario del cibo.
Non si tratta di una patologia recente dal punto di vista clinico in quanto già nel 1696 un trattato do medicina ne riportava i sintomi e gli effetti.
Sembra proprio che l’ascetismo medievale fosse già una espressione di anoressia.
Si puo manifestare già nell’ infanzia e proseguire nell’adolescenza o manifestarsi nell’adolescenza e proseguire con l’età .

Si identificano le seguenti caratteristiche del disturbo :

-La costante presoccupazione per il cibo si manifesta nella continua rimuginazione sul numero delle calorie.
Viene drasticamente ridotto l’apporto di carboidrati e grassi. Vi e’ la  tendenza a nascondere il cibo durante pasti oppure a tagliare gli alimenti in piccoli pezzi che vengono sistemati nel  piatto secondo precise disposizioni geometriche.
-Nel primo periodo si osserva una fase di benessere soggettivo (la “luna di miele”) dovuta alla perdita di peso , al miglioramento della propria immagine , al senso di onnipotenza dato dalla capacita di controllare la fame.

In seguito le preoccupazioni  per il cibo , il peso e  forma  del  corpo si trasformano in ossessioni
- Spesso i pazienti svolgono attività’ fisica in maniera eccessiva  e compulsiva continuando ad allenarsi anche in situazioni estreme
- Si pesano continuamente e si misurano con il metro
-Rifiuto  di mantenere il peso corporeo al di sopra di un minimo normale
- Intenso  timore di acquistare peso
- Presenza  di un alterazione  dell’immagine corporea per  ciò che riguarda  forme e dimensioni corporee; discrepanza assoluta tra la condizione corporea REALE e quella PERCEPITA
- Nel sesso femminile amenorrea

Altre manifestazioni che talora si associano sono :
- il disagio di mangiare in pubblico
- Sentimenti di inadeguatezza
- Bisogno di tenere sotto controllo l’ambiente circostante
- Rigidità mentale
- ridotta spontaneità nei rapportiinterpersonali
- Perfezionismo
-i  livelli  di  autostima sono influenzati dal peso e dalla forma fisica
La perdita di peso  e’ vista come senso di autodisciplina, l’incremento di peso come perdita della capacita’ di controllo

Si differenzia  in sottotipi:

Anoressia nervosa con restrizioni : dieta, digiuno ed attività’ fisica
Anoressia nervosa con abbuffate regolari e condotte di auto eliminazione (vomito autoindotto, lassativi, diuretici o eteroclismi…)

Espedienti per nascondere la propria condizione:
- vestirsi con abiti larghi che nascondano la magrezza
- evitare di mangiare in pubblico
- mentire sulle proprie abitudini alimentari
- camuffare il disturbo  con il salutismo
- eliminare il cibo introdotto in solitudine e di nascosto
- ricerca assidua di risultati eccelsi nel settore lavorativo e o scolastico senza accettare la possibilità ’ di fallimenti  

Tale disturbo comporta sintomi ed alterazioni di carattere fisico che possono diventare importanti a carico di vari organi ed apparati

La presa in carico e la cura del disturbo alimentare sono spesso difficili per la negazione ed il ripudio nei confronti della terapia stessa da parte della paziente

Il trattamento comporta la  normalizzazione della peso e l’abbandono dei comportamenti di controllo del peso . A questo dovrebbe seguire un miglioramento  dell’immagine corporea, della valutazione di se’ e dei rapporti interpersonali.
Segue  il termine della terapia con una remissione parziale o totale e la prevenzione delle ricadute.

Fino al 2000 la componente maschile era marginale , oggi la percentuale del sesso maschile e ‘in continuo incremento con  manifestazione iniziale anche in eta’ giovanile ed adulta.

DOTT.SSA PAOLA MOSSOTTO
Specialista in psicologia dell'individuo

Come posso aiutarti?

Ricordati che  lo psicologo non e’ davanti a te per giudicare ma per accoglierti ed ascoltarti.


P.IVA IT12287140011
Privacy Policy - Cookie Policy

Dott.ssa Paola Mossotto
Via Buenos Aires, 116 - 10137 Torino (TO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 3485757679