Sfera affettiva e relazionale

Ansia generalizzata

L’ansia generalizzata è una forma di apprensione diffusa e costante verso qualunque forma di incertezza, imprevisto o pericolo.
Ci sono situazioni della vita in cui è assolutamente normale, anzi, prevedibile che una forma di preoccupazione o paura accompagni quella certa esperienza: può essere affrontare un problema di salute grave , un evento straordinario, un esame , un importante colloquio di lavoro ...

Chi soffre, però, di quello che si definisce Disturbo da ansia generalizzata (DAG), vive uno stato di ansia pressoché costante e pervasivo, differente e peggiore rispetto ai picchi dell’attacco di panico e rispetto alle situazioni che ci espongono a personali fobie.

Chi soffre di ansia generalizzata teme per la vita e l’incolumità di sé e dei propri cari, ad esempio quando: - rimane sveglio finché non sente rincasare o li tormenta con continue telefonate per accertarsi che non sia loro accaduto nulla,- precipita nell’apprensione e nell’angoscia solo se ode in lontananza la sirena di un’ambulanza,- ogni minima difficoltà o imprevisto quotidiano diventa fonte di agitazione e di sciagura: tutto può divenire fonte di apprensione e di agitazione. Il disturbo da ansia generalizzata pone la persona in uno stato estremamente penoso in cui si riconosce l’irragionevolezza della fonte di preoccupazione eccessiva ma non ci si sente in grado di gestire o controllare questo stato emotivo.

A livello fisico, l'ansia generalizzata si manifesta tramite:

Battito cardiaco acceleratoDisturbi del sonno
Perdita della concentrazione
Perdita dell'appetito o, al contrario, assunzione di cibo in modo incontrollato
Rigidità muscolareRabbia e irritabilità La persona è consapevole del rischio di danneggiare anche le relazioni con i familiari, gli amici e i colleghi che possono alla lunga esasperarsi di continue e infauste preoccupazioni ansiose.

In questa condizione, l’ansia non è più una normale risorsa adattiva che segnala e prepara ad affrontare un pericolo, ma un vissuto disfunzionale che blocca risorse mentali ed energie creative che sarebbero necessarie alla persona per fronteggiare e gestire imprevisti e incertezze del quotidiano.
L’amplificazione irragionevole di qualunque fonte di incertezza o difficoltà “blocca” la persona e le rende talmente difficile appellarsi alle proprie capacità da far risultare realmente insormontabile ciò che si era temuto amplificando e alimentando l’ansia generalizzata in un circolo vizioso difficile da interrompere. 

Quando ci si accorge di non riuscire a gestire efficacemente la propria ansia e quando questa viene ritenuta uno stato di disagio psicologico profondo, è indicato un percorso psicologico di cambiamento . Accettare l’imprevisto e l’incertezza negli eventi e negli altri implica ammettere che l'ansia sia un'emozione parte del nostro Io. Va dunque ricercato in noi stessi il riferimento che porta a una instabilità interna che - a pensarci bene - poco ha a che fare con gli eventi che si cerca vanamente di prevedere e controllare.

L’ansia generalizzata può essere considerata un segnale comunque funzionale all’adattamento a patto che non la si prenda, per così dire, “alla lettera”: segnala sì uno stato di pericolo ma tutto interno a noi stessi, ad ambivalenti e contraddittorie emozioni e motivazioni inascoltate che spingono e premono per un cambiamentio.

Ascoltarle significa intraprendere un cammino interiore che porti alla scoperta di sé come fonte di imprevisto creativo e costruttivo, di rinnovate energie che mettano in relazione i nostri reali bisogni con ciò che la vita ci offre.Spesso sono proprio la rete del web , i social , i media a generare ulteriori fonti di agitazione rispetto alle brutte notizie che popolano i siti e alle minacce di truffe, furti di identità che possono riguardare ciascuno di noi.

Occorre quindi rivolgersi a professionisti in grado di accogliere la domanda di aiuto lavorando per conoscere la nostra personale situazione e proponendo un intervento mirato sul problema e personalizzato.

Anche sessioni di yoga, per il rilassamento psicofisico, o di training autogeno, per imparare a riportare la calma nel quotidiano, possono essere utili  per combattere l'ansia generalizzata.

DOTT.SSA PAOLA MOSSOTTO
Specialista in psicologia dell'individuo

Come posso aiutarti?

Ricordati che  lo psicologo non e’ davanti a te per giudicare ma per accoglierti ed ascoltarti.


P.IVA IT12287140011
Privacy Policy - Cookie Policy

Dott.ssa Paola Mossotto
Via Buenos Aires, 116 - 10137 Torino (TO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 3485757679