L’autostima può essere definita come il “valore personale”che la persona ritiene di avere e che deriva dalla valutazione che fa di sé stessa e pertanto da ciò che l’individuo pensa e crede di se stesso deriverà deriverà un’autostima più o meno alta.
Per consolidare la propria autostima è indispensabile accogliere e accettare noi stessi per quello che siamo, sia i nostri limiti che le nostre risorse.
In mancanza di autostima il rischio è sbilanciarsi verso uno degli opposti: da una parte la vergogna per il senso di inadeguatezza pervadente e dall’altra il narcisismo, una sorta di copertura estrema per celare una profonda disistima verso se stessi e verso il mondo.
La nostra autostima è data dall’interazione di aspetti diversi: fiducia in se stessi (cioè credere nelle proprie capacità di agire); sentirsi soddisfatti di sé (e quindi del proprio agire); sicurezza di sé (capacità di esprimere se stessi e anche saper prendere decisioni, equilibrate e non avventate, per lo mantenerle nel tempo. Queste parti sono influenzate, a loro volta, dall’amore per se stessi (come disposizione benevola, accogliente); dalla reale conoscenza di sé (che è la base indispensabile per ogni processo di “valutazione”) nonché dal sapersi accettare (nei propri punti di forza ed eventuali, inevitabili, aspetti di debolezza su cui è necessario lavorare).
Avere una buona autostima implica perciò il rispetto per se stessi per i propri bisogni emozioni e pensieri. Ciò costituisce un forte aiuto nell’entrare in relazione con gli altri in modo sano ed efficace. Se non riusciamo a rispettare noi stessi sviluppando una scarsa autostima metteremo a rischio la nostra realizzazione e anche il rapporto con gli altri ne risulterà profondamente condizionato.
Le persone con una bassa autostima generalmente sono caratterizzate da una considerazione prevalentemente negativa di se stessi, da un’insoddisfazione di sé e della propria vita, da una scarsa fiducia nelle proprie capacità e nel mondo, da una valutazione negativa delle proprie caratteristiche vissute come limitanti e da un dubbio costante sul proprio valore personale, da una difficoltà di individuare obiettivi di vita realistici e coerenti con le proprie aspirazioni, dall’incapacità di riconoscere e soddisfare i propri bisogni, dalla tendenza a cercare negli altri la conferma del proprio valore e delle proprie capacità e dallo scarso spirito di iniziativa e di intraprendenza nel mettersi alla prova.
Generalmente le persone che sviluppano una bassa autostima tendono a chiedere aiuto per l’insorgenza di sintomi riconducibili all’ansia, alla depressione o ad altri quadri psicopatologici. Ciò viene spiegato dal fatto che la sintomatologia ha la funzione di allerta rispetto ad un nucleo disfunzionale riguardante proprio la mancanza di stima di sé che non consente alla persona di realizzarsi e rapportarsi agli altri in modo funzionale.
Similmente anche un eccesso di autostima può generare delle problematiche o portare all’insorgenza di sintomi in quanto la persona assume delle caratteristiche che non la favoriscono nel rapporto con gli altri con il mondo.
Ad esempio l’autostima ‘ipertrofica’ può essere manifestata da un atteggiamento eccessivamente orgoglioso, in cui valore personale posto al centro di tutto impedisce di riconoscere i propri errori e i bisogni degli altri, di imparare dall’esperienza modificando positivamente i propri comportamenti.
È importante richiedere l’aiuto di un professionista psicologo per affrontare i problemi di autostima, insicurezza o di auto efficacia in quanto gli aiuti fai da te o i consigli reperibili in rete non possono essere generalizzabili a tutti gli individui.
È fondamentale comprendere all’interno di un percorso psicologico quali sono gli elementi che hanno contribuito alla nascita, allo sviluppo e al mantenimento del senso di insicurezza personale per individuare le strategie comportamentali più giuste per la persona.
DOTT.SSA PAOLA MOSSOTTO
Specialista in psicologia dell'individuo
Ricordati che lo psicologo non e’ davanti a te per giudicare ma per accoglierti ed ascoltarti.
Dott.ssa Paola Mossotto
Via Buenos Aires, 116 - 10137 Torino (TO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 3485757679