Disturbi del comportamento alimentare

Binge Eating Disorder (BED)

Il disturbo da Binge Eating Disorder (BED) o Disturbo da Alimentazione Incontrollata (DAI) e’ un disturbo alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate ricorrenti e reiterate senza successive condotte compensatorie
Si tratta di una patologia di cui si parla solo da pochi decenni : nel 1959 fu citata per la prima volta in una rivista medica.

La sintomatologia e’ caratterizzata da assunzioni di cibo massicce, disordinate, caotiche , vissute spesso in modo automatico, passivo, come risultato di un’idea ossessiva. Il bisogno di mangiare viene spesso decritto come incoercibile.

L’abbuffata nel BED e’ simile, come caratteristiche, a quella della Bulimia Nervosa , con la differenza che manca il ricorso a pratiche di compenso (ad esempio vomito, digiuno, esercizio fisico prolungato, assiìunzioen di purganti).

I criteri diagnostici individuano i seguenti episodi ricorrenti:
- Mangiare, in un periodo definito di tempo ( ad es. in due ore) una quantita’ di cibo assai superiore a quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo ed in circostanze simili.
- Sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (ad esempio sensazione di non riuscire a fermarsi mentre si sta mangiando , non riuscire a controllare cosa e quanto si sta mangiando)
- E’ presente marcato disagio riguardo alle abbuffate
- Fequenza dell’abbuffata mediamente almeno una volta alla settimana per tre mesi
- Assenza di condotta compensatoria inappropriata

Gi episodi di BED sono associati a tre o più dei seguenti sintomi .:
- mangiare molto più’ rapidamente del normale
- mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni
- mangiare grandi quantita’ di cibo anche se non ci si sente affamati
- mangiare da soli a causa dell’imbarazzo per quanto si sta mangiando
- sentirsi disgustati da se’ stessi, depressi, molto in colpa dopo l’episodio, provare vergogna

Questo disturbo puo’ quindi condurre ad un importante aumento ponderale. L’intervento comporta un percorso di consapevolezza e indagine sulle motivazioni profonde che scatenano tale disturbo con remissione parziale e/o completa.

DOTT.SSA PAOLA MOSSOTTO
Specialista in psicologia dell'individuo

Come posso aiutarti?

Ricordati che  lo psicologo non e’ davanti a te per giudicare ma per accoglierti ed ascoltarti.


P.IVA IT12287140011
Privacy Policy - Cookie Policy

Dott.ssa Paola Mossotto
Via Buenos Aires, 116 - 10137 Torino (TO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 3485757679