La Depressione , spesso definita anche con l’appellativo di “male oscuro” è un disturbo che spaventa molti di noi.
In effetti la depressione è un disturbo molto grave ed invalidante a vari livelli: psicologico , sociale , professionale ,fisico. Occorre però sottolineare che non è detto che tutte le volte in cui proviamo tristezza anche profonda e anche duratura o proviamo apatia e scarsa motivazione siamo depressi. Questi sono normali sentimenti umani e come tali assolutamente affrontabili e superabili . Non demonizziamo questi normali sentimenti umani della nostra esistenza ma invece proviamo a osservarli, a passarci attraverso , cercando di imparare qualche cosa di noi. Se ci fermiamo un attimo a riflettere scopriremo che spesso i sentimenti di tristezza giungono in seguito una perdita molto grave e dolorosa . Per perdita possiamo intendere un lutto, una separazione ma anche in modo molto più generico la perdita di un ruolo di di funzioni fisiche in seguito a un incidente a una malattia, o di funzioni professsionali /sociali. In questi casi è normale sentirsi assolutamente tristi e non funzionali ma non siamo di fronte ad una patologia. Parliamo di depressione solo quando è passato però molto tempo da un evento doloroso e ci accorgiamo che non riusciamo a riprendere il nostro equilibrio, siamo bloccati .Oppure ci sentiamo tristi ciclicamente senza motivi apparenti. La depressione forse può essere considerata come un sintomo, la risposta migliore che la nostra psiche manifesta per affrontare un disagio interno. La depressione si manifesta in tutte le aree della vita di una persona. Alcuni dei segni distintivi della depressione sono il sonno disturbato la perdita di interessi e di passioni,la diminuzione del desiderio sessuale,l’incapacità di relazionarsi con gli altri,l’alterazione dell’umore e dell’appetito. A seconda della gravità possiamo ovviamente avere tutte queste manifestazioni oppure solo alcune. Im alcuni casi la persona depressa si sovraccarica con tantissime attività , un lavoro impegnativo,fa tanto sport e si impegna in svariate passioni
Sebbene questa iperattività lasci intendere alti livelli di energia in realtà serve a non lasciarsi andare a uno stato interiore di disperazione con un tentativo di riempire il vuoto che ci stritola. Quando invece siamo di fronte a dei sentimenti di tristezza dovremmo provare a viverli e a piangere,a ritirarci per un po’ se necessario, non dovremmo scappare immediatamente tuffandoci in mille attività . Se la tristezza e lo scoramento non hanno il loro corso si insidiano dentro di noi generando disperazione o una rabbia sorda che diventerà ancora più forte nei confronti del mondo. In presenza di uno stato depressivo occorre intraprendere delle attività che ci inducono a sentire noi stessi fino in fondo e farci prendere contatto con la voragine che nascondiamo e questo non può che fare paura . Ciò che può essere d’aiuto,sotto la guida di una persona esperta, è praticare esercizi che aiutino a respirare e restare in equilibrio, ma soprattutto un percorso psicologico con il sostegno di un professionista.
Non esistono ricette fai da te perché questa malattia si fonda sul vuoto intimo e profondo . La depressione non ha nulla a che vedere con la poca volontà o un’incapacità ; è importante non colpevolizzarsi e non sentirsi colpevolizzati dai nostri amici e parenti ma intraprendere un percorso con il supporto di persone professioniste.
DOTT.SSA PAOLA MOSSOTTO Specialista in psicologia dell'individuo
Come posso aiutarti?
Ricordati che lo psicologo non e’ davanti a te per giudicare ma per accoglierti ed ascoltarti.
Dott.ssa Paola Mossotto Via Buenos Aires, 116 - 10137 Torino (TO) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. +39 3485757679