Sfera affettiva e relazionale

La resilienza : reagire con successo agli imprevisti della vita

Il significato di resilienza è stato appreso dalla meccanica. 
Il termine resilienza viene utilizzato da discipline molto diverse tra loro come l’economia la politica l’ecologia e il mondo degli affari, lo sport.
In ognuna di queste aree il termine resilienza assume un significato diverso : ad esempio nello sport la resilienza è la capacità di superare gli ostacoli e raggiungere dei traguardi, mantenendo elasticità, vitalità, energia e buon umore. 

Nell’ambito  sociale è la capacità di controllare l’ambiente e perseguire con successo i propri progetti malgrado le condizioni di stress presenti nel contesto.
 
In psicologia la resilienza rappresenta la capacità di resistere ad un evento traumatico e di superarlo. Vuol  dire cioè riuscire a trovare nuovi obiettivi e dare alla vita un nuovo significato in modo da uscire da queste difficoltà, rafforzati.

Verso  gli anni ‘70 compaiono delle ricerche che cercano di comprendere perché alcune persone riescono a far fronte alle difficoltà della vita e altre invece sembrano non averne la capacità. Ma chi sono le persone resilienti?

Sono coloro che immersi in circostanze avverse riescono, nonostante tutte le difficoltà, e a volte contro ogni previsione a fronteggiare efficacemente le complicazioni che si presentano nel corso della loro vita.
Le situazioni traumatiche che colpiscono la nostra vita non sempre riescono a mettere in moto la resilienza;  bisogna saper usare l’esperienza passata per costruire il futuro; bisogna adattarsi ai ruoli e  compiti, condividere con gli altri ed essere padroni del proprio passato.
Tutti  noi nella nostra vita subiamo dei traumi. Il trauma può essere un trauma interiore ossia provocato da eventi interni meno visibili, con un rischio di chiusura in se’ stessi oppure un trauma esteriore provocato da eventi esterni ,  visibile, con il rischio di cadere nel vittimismo.

La reazione al trauma cambia in base alla qualità, all’intensità,alla durata dell’evento e alla capacità di reagire del soggetto. Non c’è un modo solo corretto per reagire una situazione stressante;  la risposta cambia secondo le aspettative, le circostanze , i progetti e le capacità personali.
La resilienza ci permette di cogliere nel trauma un processo di crescita e di rendere ogni esperienza un’occasione. Si può parlare di resilienza quando, a fronte di una situazione data o davanti all’insorgere di un evento critico, si assiste a una ripresa evolutiva ed ad una riorganizzazione positiva.  La resilienza si verifica quindi in relazione alla situazione e non prima.
La resilienza non è una caratteristica propria di ogni persona ma è il risultato di un processo dinamico e di una costruzione che avviene nel corso della vita . 
Non si tratta perciò di un percorso naturale ma è qualcosa che va coltivato ed appreso. Non è dunque data e non è acquisita una volta per tutte, ma un percorso personale.
La resilienza non preserva dalle difficoltà della vita ma aiuta solo a superarle.
Occorre rafforzare determinati elementi quali la consapevolezza, le relazioni soddisfacenti, l’iniziativa, la creatività, l’umorismo, la compassione e l’aiuto reciproco.
Bisogna imparare ad aiutare e ad aiutarsi, a organizzare delle routine, a trovare il tempo per sé, ad aver cura di se stessi e degli altri, ad  avere degli obiettivi e coltivare una positiva visione di sé.
Occorre coltivare l’ottimismo, scoprire ed esprimere se’ stessi e soprattutto accettare i cambiamenti. I cambiamenti fanno parte della vita, a volte sono improvvisi e richiedono una rielaborazione mentale e pratica.
In molte fiabe si parla di resilienza:  i personaggi si trovano ad affrontare situazioni pericolose momenti di vita drammatici ma affrontano i problemi con forza, senza lasciarsi travolgere dagli eventi.
Le fiabe aiutano i bambini a diventare adulti resilienti ma sono utili anche a noi grandi e possono fornirci dei preziosi insegnamenti.
Per sviluppare la resilienza occorre avere fatto un percorso di crescita personale, occorre avere raggiunto un sano rapporto con se stessi e con gli altri, con la capacità di relazionarsi in modo positivo con il mondo.

Quando un trauma devasta una vita e non si riesce a superarlo in modo comunque costruttivo, occorre rivolgersi all’aiuto di un professionista al fine di trovare le soluzioni più appropriate e le strategie più giuste per superare l’evento traumatico.

DOTT.SSA PAOLA MOSSOTTO
Specialista in psicologia dell'individuo

Come posso aiutarti?

Ricordati che  lo psicologo non e’ davanti a te per giudicare ma per accoglierti ed ascoltarti.


P.IVA IT12287140011
Privacy Policy - Cookie Policy

Dott.ssa Paola Mossotto
Via Buenos Aires, 116 - 10137 Torino (TO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 3485757679