Sfera affettiva e relazionale

Narcisismo patologico

Il semplice termine di “Narcisismo” non descrive un disturbo patologico.
Difatti in psicodinamica esiste un narcisismo che è assolutamente normale e benefico per l’individuo senza il quale non sarebbe possibile regolare efficacemente l’autostima.
Definire “narcisista” un soggetto spesso ha valenza di offesa in quanto nel linguaggio comune ha un’accezione negativa e stigmatizzante.
Il “narcisismo patologico” può invece essere definito come “un disturbo della capacità di autoregolazione della propria autostima che si manifesta prevalentemente anche se non esclusivamente nelle relazioni interpersonali”.
Tali individui vanno visti come persone che lottano in modo continuo e disfunzionale per il mantenimento dell'autostima.
Hanno oscillazioni tra grandiosità e svuotamento e depressione a seconda della forma clinica con cui il disturbo si manifesta .
Ma non bisogna pensare al narcisista unicamente come una persona che ha la mania di grandezza.
Il narcisismo patologico in realtà è un disturbo che si manifesta in varie forme ( anche molto differenti tra loro da un punto di vista di sintomi), diversi gradi di gravità e funzionalità, andando da forme lievi alla megalomania delirante.
Il termine Narcisismo ovviamente richiama il mito di Narciso ma come sottolineato, esistono diversi tipo di narcisismo . Le dinamiche narcisistiche riguardano tutti gli esseri umani e, a seconda delle differenze individuali, dei fattori culturali e delle pressioni sociali possono portare a conseguenze catastrofiche.

La differenza tra narcisismo sano e patologico è molto difficile da cogliere .
Esiste il narcisista “inconsapevole”che corrisponde al soggetto “grandioso “ descritto dal DSM -5 . Esso sembra non avere alcuna consapevolezza dell’impatto che ha sulle persone. È arrogante ed aggressivo , è concentrato su se stesso, ha bisogno di essere al centro dell’attenzione e ha bisogno di costante ammirazione. Sembra impermeabile all’idea di essere ferito e manca di empatia.
Ma esiste anche il narcisista “ipervigile “, schivo , particolarmente sensibile alle reazioni che gli altri hanno nei suoi confronti. È inibito, evita di essere al centro dell’attenzione, ascolta gli altri con molta attenzione per cogliere mancanza di rispetto o critica nei suoi confronti . Si sente ferito con facilità e prova facilmente sentimenti di vergogna o umiliazione. È caratterizzato da ipersensibilità e atteggiamenti difensivi. Le persone con questo tipo di patologia cercano approvazione, ma se manca, sono pronti a rinunciare alla socialità. Possono anche soffrire di bassa autostima.

In realtà molti individui manifestano una miscela di entrambi ma ciò che preme sottolineare è che comunque entrambe le forme sono espressioni di un disturbo che impedisce una capacità relazionale costruttiva e sana.
È importante notare come chi soffre di narcisismo patologico difficilmente cerchi una cura. I soggetti che iniziano un percorso psicologico spesso lo fanno perché spinti dalla famiglia o per curare sintomi che derivano dalla patologia, come la depressione.

Tale percorso può essere particolarmente impegnativo per i narcisisti patologici, perché spesso non vogliono riconoscere di soffrire di questo disturbo. Il supporto psicologico puo’ aiutare il soggetto narcisista a riflettere in maniera più approfondita e a gestire meglio il suoi comportamenti, oltre che a costruire una percezione di se’ piu coerente.

DOTT.SSA PAOLA MOSSOTTO
Specialista in psicologia dell'individuo

Come posso aiutarti?

Ricordati che  lo psicologo non e’ davanti a te per giudicare ma per accoglierti ed ascoltarti.


P.IVA IT12287140011
Privacy Policy - Cookie Policy

Dott.ssa Paola Mossotto
Via Buenos Aires, 116 - 10137 Torino (TO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 3485757679