Dipendenza reale e virtuale

Sexting o sesso virtuale

Il sexting o “ sesso virtuale" è la traduzione italiana del termine sexting ( dalla fusione di “sex “-sesso e “testing” - inviare messaggi ).

Il sexting è un fenomeno sociale esploso negli ultimi anni, sia tra gli adolescenti che tra le persone più grandi, e che con il mutamento delle normali abitudini dovuto all’inizio della pandemia ha avuto la sua affermazione. Si tratta di una pratica che può portare benefici nella vita di coppia se praticata del modo corretto, ma può trasformarsi in una vera e propria ossessione o dipendenza da sexting per i soggetti che già manifestavano difficoltà nell’avere relazioni con il mondo esterno.
Il sexting può essere praticato da adolescenti, giovani adulti, adulti e persone anziane. La caratteristica principale è l’invio di materiale eroticamente esplicito come immagini, video, fotografie, testi scritti, audio, in cui vengono esplicitate intenzioni sessuali da parte dell’inviante nei confronti del ricevente. L’inviante può praticare autoerotismo, può spogliarsi davanti allo schermo, può inviare fotografie, può utilizzare audio per esplicare contenuti sessuali e seduttivi.

Si può osservare:

  • la pratica dell’invio di immagini, video, fotografie, audio, solo tra i due protagonisti dell’attività;
  • l’invio di immagini, audio, video tra i due protagonisti che vengono successivamente condivisi con persone esterne alla “relazione” sessuale;

uno scambio di messaggi, immagini, audio, video tra due persone che non hanno una relazione ma che vorrebbero intraprenderla (o almeno uno dei due).

Il sexting, se consensuale e condiviso da entrambi i partner, non è patologico ma anzi, può essere caratterizzato da aspetti ludici e lussuriosi che possono incrementare il desiderio sessuale e migliorare l’erotismo delle persone.
Quando però viene messo in atto in esclusione di altre attività, e/o per riempire vuoti relazionali ed interpersonali che l’individuo presenta, può diventare una vera e propria ossessione o una dipendenza e compromettere il funzionamento sociale, relazionale e interattivo della persona.

Tale eventualità può essere affrontata con il sostegno di un professionista ed un percorso psicologico appropriato.

DOTT.SSA PAOLA MOSSOTTO
Specialista in psicologia dell'individuo

Come posso aiutarti?

Ricordati che  lo psicologo non e’ davanti a te per giudicare ma per accoglierti ed ascoltarti.


P.IVA IT12287140011
Privacy Policy - Cookie Policy

Dott.ssa Paola Mossotto
Via Buenos Aires, 116 - 10137 Torino (TO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 3485757679