
Il coraggio e la paura sono due emozioni che prescindono una dall’altra o vanno a braccetto? Cosa vuol dire essere coraggiosi?
Il coraggio e la paura sono due emozioni che prescindono una dall’altra o vanno a braccetto? Cosa vuol dire essere coraggiosi?
Il coraggio è farsi amica la paura....
Ognuno di noi ha delle paure... paure che spesso sono così profonde che sembrano caverne buie e fredde nelle quali ci sentiamo paralizzati .
La paura, come tutte le emozioni, viene considerata diversamente a seconda del contesto sociale e culturale . Esistono regole sociali diverse nelle diverse epoche storiche che indicano come ogni persona dovremmo manifestare le proprie emozioni.
Queste regole non sono esplicite ma le troviamo nei modi di dire, nelle espressioni delle persone , nei social, nei media e così via.
La società non gradisce le persone titubanti, che non riescono ad essere sempre efficienti , immediati e di successo .
Attualmente è più facile sentire parlare di ansia e panico piuttosto che di paura ma l’ansia non è altro che uno stato prolungato di una paura inascoltata.
Ma l’ansia viene considerata un male sociale mentre la paura è meno tollerata perché sintomo di debolezza .
Le emozioni però sono delle risorse e non qualcosa di cui vergognarsi .
Se le soffochiamo perdiamo uno strumento essenziale ed utile per il nostro benessere fisico e psicologico.
Proprio grazie alla paura ed alla sensibilità si riescono ad apprezzare emozioni che ad essere troppo sicuri di se’,sfuggono.
La società ci richiede di essere veloci e ci troviamo con una mente accelerata ed un corpo che viaggiano con tempi differenti. È importante rispettare i propri ritmi mentali e corporei.
Che fare allora ? Essere coraggiosi...
Il coraggio , nelle sua pura essenza, si manifesta proprio nel provare paura e nel fare comunque di tutto per vincerla ed affrontare i propri demoni.
I veri eroi hanno paura !!!!
Il coraggio non è pertanto una dote innata, ma è un tipo di comportamento che apprendiamo nell’arco della nostra vita.
Avere coraggio non vuole dire non avere paura: vuol dire continuare il proprio cammino, nonostante la paura. Quando seguiamo il cuore e andiamo avanti.
Come fare per combattere una paura?
Il primo passo è cercare di capire che non possiamo passar tutta la vita scappando dalle paure: più scappiamo più l’ansia si impossesserà di noi.
Durante il corso della nostra vita ci troveremo davanti a tante situazioni paurose, tristi, dolorose, e dobbiamo imparare ad affrontarle, accettarle e superarle. Più scappiamo, e più è come nascondere la polvere sotto il tappeto: prima o poi salta fuori in dosi sempre maggiori!
Le persone coraggiose non sono persone sempre forti e dallo sguardo duro, come l’immaginario collettivo pensa. Molto spesso sono persone normali e comuni: basti pensare a personaggi famosi come Nelson Mandela o Anna Frank, o persone che fanno lavori coraggiosi, come dottori e infermieri.
Il coraggio si può educare e può essere dovuto anche a motivazioni profonde di ogni essere umano.
Ci sono comunque diversi stadi di gravità di paura, alcune possono essere molto difficili da superare, come le fobie, ed altre più semplici.
In tutto questo percorso è importante capire che non siamo da soli, e nel momento in cui dovessimo avere bisogno di aiuto, possiamo rivolgerci a un professionista del settore, che ci possa guidare nelle nostre scelte.